Commissione Provinciale Pari opportunità
La promozione delle Pari Opportunità è stata riconosciuta quale funzione fondamentale della Provincia dalla legge di riforma delle funzioni provinciali n. 56/2014 (Legge Delrio).
La commissione si propone di garantire le pari opportunità tra uomo e donna nell'educazione, nella formazione, nella cultura, nella vita politica, sociale ed economica, nelle istituzioni, nella vita familiare e professionale, con perse attività: indagini e ricerche sugli aspetti della condizione femminile nel territorio veronese; incontri, convegni e seminari; iniziative per riqualificare la presenza femminile nel mondo del lavoro, soprattutto nelle professioni in cui la presenza femminile è sempre più carente; pareri obbligatori, ma non vincolanti, sugli atti del Consiglio provinciale che abbiano una rilevanza diretta o indiretta sulla condizione femminile.
Funzioni della Commissione
La Commissione per le pari opportunità, in particolare:
- svolge e promuove indagini conoscitive sulla situazione attuale della donna e ricerche sui problemi relativi alla condizione femminile nella provincia;
- promuove progetti e interventi persificati intesi ad espandere l'accesso delle donne al lavoro ed incrementare le opportunità di formazione e progressione professionale delle donne stesse, in ottemperanza alla normativa nazionale e regionale in materia di parità;
- promuove occasioni di confronto culturale sulla condizione femminile e sull'immagine della donna, inpiduando le manifestazioni, anche indirette, di discriminazione, proponendo iniziative tendenti a creare la consapevolezza della piena corresponsabilità della coppia nei confronti della procreazione responsabile, dell'educazione dei figli e per rendere in tal modo compatibile l'esperienza di vita familiare con l'impegno pubblico, sociale e professionale della donna;
- favorisce l'attuazione di azioni positive, definite con specifici programmi di interventi di organismi ed Enti Pubblici (ASL, Enti Locali, Scuole...);
- favorisce l'informazione e la conoscenza relativa alle iniziative riguardanti la condizione femminile promosse dalla Regione, dalla Provincia, dagli Enti Locali e da soggetti pubblici e privati, nonché l'informazione sulla legislazione inerente le donne in rapporto ai mezzi di comunicazione;
- verifica la corretta applicazione delle leggi sulla parità in materia di lavoro di impiego e promuove iniziative affinché vengano superati i casi di discriminazione illegittima o violazioni di legge di parità o comunque attinenti alla condizione della donna;
- promuove seminari, conferenze e pubblicazioni per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle pari opportunità e per salvaguardare l'immagine della donna;
- promuove progetti di sperimentazione per nuovi servizi a favore delle donne nel merito di pratiche amministrative, di informazione legislativa ed altri che si riterranno opportuni;
- promuove la partecipazione delle donne in tutti i settori della vita pubblica;
- esprime parere su progetti provinciali che riguardano la condizione femminile.
Normativa
- Regolamento per l'istituzione della commissione provinciale per le pari opportunità tra uomo e donna
Componenti
Sono state elette dal consiglio Provinciale con Delibera di Consiglio 17 del 2022 le seguenti n. 9 (delle 9 previste) componenti della Commissione provinciale per le pari opportunità:
Moretti Cinzia, Bonizzato Giulietta, Bolognesi Giuditta, Ronchin Emanuela; Mantovani Beatrice, Moretto Sara, De Bianchi Cristina, Togni Barbara, Fiorio Silvia.
Link di riferimento
https://www.facebook.com/CPOprovinciaverona/
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
Togni Barbara curriculum | ![]() |
689 kb |
Ronchin Emanuela curriculum | ![]() |
756 kb |
Moretto Sara curriculum | ![]() |
621 kb |
Moretti Cinzia curriculum | ![]() |
813 kb |
Mantovani Beatrice curriculum | ![]() |
453 kb |
Fiorio Silvia curriculum | ![]() |
821 kb |
Delibera di consiglio n. 17 del 2022 | ![]() |
205 kb |
De Bianchi Cristina curriculum | ![]() |
917 kb |
Bonizzato Giulietta curriculum | ![]() |
559 kb |
Bolognesi Giuditta curriculum | ![]() |
527 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.